Il linguaggio popolare è forse la più diretta espressione della tradizione, del folklore e del sapere di qualsiasi comunità ed ancor più lo sono i motti che racchiudono in breve, concetti a volte complessi da spiegare.
I proverbi evidenziano la totale dipendenza dagli eventi naturali e le vigorose parole dell'espressivo dialetto monferrino, la cui pronuncia cambia addirittura da paese in paese, esprimono tutta la raffinatezza la arguzia della saggezza popolare.
Amicizia
- Ognidïn l'ha chi vol ben, ognidïn l'ha chi vol mal (ognuno ha qualcuno che gli vuol bene e qualcuno che non gliene vuole affatto).
- Al var pï n'amis che in parent (vale più un amico di un parente).
- I sold che ïn l'ha ant la gajoffa, sui pï bun amis ch'u j sia (i soldi che si hanno in tasca, sono i migliori amici che si possano avere).
Avarizia
- La roba l'è nen ad chi la fa, ma d'chi la god (I beni non sono di chi li accumula, ma di chi ne sa godere).
- Passand da cicun, d'vote s'guadagna na gïppa dal vote in gipun (a volte conviene fare l'indiano, far finta di non capire).
- Sant'Anzegnte (Sant' Ingegno ... ironicamente inventato da chi deve industriarsi).
- L'avar al pians chil e l'fa ghignà j artr (l'avaro soffre ... e quando muore, godono gli eredi).
- L'avar us birrtia ïn stupun an bucca pir rsparmià al fià (l'avaro si metterebbe uno straccio in bocca per risparmiare anche il fiato).
- Quand che l'anvut a l'è sgnur, l'amsè a l'è a l'infern (quando il nipote fa il signore, lo zio è all'inferno).
- L'avar, al mercant e l'pors, vanta paisaje quandi ca' sun mort (l'avaro, il mercante ed il maiale valgono di più quando sono morti).
Donne
- Al doni ai an fala finha al diau (le donne sono più scaltre del diavolo).
- Chi betta ir capè a tacà al ciò, al pòl nent di csa ch' al vol (chi mette il cappello al chiodo ... sposa una donna ricca ... poi non è libero di dire ciò che pensa);.
- Done e bòo, di pais tòo (donne e buoi dei paesi tuoi) ...famoso detto.
- Munja d'Sant Agustin, du teste ansimma al cusin (suore di Sant'Agostino, due teste su un cuscino) ... riferimento al marcato interesse religioso di alcune mogli.
- L'è na dona ca la porta le braje (è una donna che comanda).
- Maria tîtt a la volu e nun a la phija (Maria, tutti la vogliono e nessuno la sposa).
- Ome sansa barba e done cun la barba, dio te n'anuarda (alla larga dagli uomini senza barba e dalle donne con la barba).
- Uardate da la galinha ca la canta da gal (non ti fidare della gallina che canta come un gallo).
Saggezza
- Tanc pais, tante ïanse, tante teste tante panse (paese che vai usanza che trovi).
- Chi ch' l'ha dos, u l'porta al fos (chi ha un vizio se lo porta fino alla tomba).
- Quand ca la spusa l'è faja, tïcc i diso la sua (quando una ragazza si sposa, tutti hanno qualcosa da dire).
- Al pan d'la to ca al val nen cuj d' jautr, l'è pi bun (il pane fatto in casa propria è meglio di quello degli atri).
- Sapatà l'nus, gavà la fioca, masà la gent, l'è n'perdi temp (scrollare il noce, togliere la neve e uccidere le persone, sono lavori inutili) ... perché si risolvono da soli.
- Pan e nus, mangià da spus (pane e noci, cibo da sposi).
- Il pï bun bucun, l'è cul d'la vergogna (la porzione di cibo migliore è quella della vergogna) ... cioè quello che resta nel piatto di portata.
- San e secch (magro e sano).
- Quand ch'u s' ha sei, u s'beiv magara d' l'asei (quando si ha veramente sete si berrebbe anche l'aceto).
- La fam la fa pasèe la sogn (i morsi della fame non fanno dormire) ... per contro, pansa pinha chiama ripus (pancia piena chiede riposo).
- D'amur as piju e d'rabia as lasu (con amore si prendono e con rabbia si lasciano).
- Chi ch'la na ca l'è ric e non lo sa, perché at pianti in ciò e nun at lo fa rancà (chi possiede una casa è ricco e non lo sa, perché se metti un chiodo nessuno te lo fa togliere).
- Tït ai ven a taj, finha j'unge da plàa l'aj (tutto è utile, persino le unghie per pelare l'aglio).
- Ogni roba l'ha la so stagiun, e la gruppia bunha tït aulung (ogni cosa ha la sua stagione, ma il cibo buono va sempre bene).
- Vanta nen asvistise prima d'andàa drômi (non ti svestire prima di andare a letto) ... non sprecare o cedere i beni prima della morte.
- Chi un' fa', la sbaglia mai (chi non fa niente non sbaglia mai).
- Vanta nen fàa i cunt primma da andàa a l'ostu (non fare i conti senza l'oste).
- A j'è tanc aso, chi s'asmijo" (ci sono talmente tanti asini che si assomigliano tutti).
- Al var pï la pratica che la gramatica (vale più la pratica della teoria).
- L'è mej n'asu viv che n'dutur mort (meglio un asino vivo che un dottore morto).
- Tïtte l'cose vantria faje du vire, e quandi ch'un l'è vech, vantrija turnà juvu (tutte le cose andrebbero fatte due volte e quando si è anziani bisognerebbe poter ritornare giovani).
- Chi lassa la strà veglia par la nova, spess l'è ben anganà da lonch cas trova (chi abbandona la strada vecchia per la nuova spesso è ingannato da quello che si trova).
- Carn ca cress a mangia spess (gli adolescenti in crescita, mangiano molto).
- Amur ad fradè, amur ad cutèe (amore tra fratelli, amore da coltello).
- Dividumma da bun fradèe, ti la cagna e mi al pursè, e sa t'hai paura che t'angana, mi al pursè e ti la cagna (dividiamo da buoni fratelli: a te il cane e a me il maiale e se hai paura che ti inganni allora a me il maiale e a tu il cane).
- La furtunha l'è ad chi a s'la fàa (la vera fortuna è di chi se la crea).
- I vegg ai turnu come al masnaje (invecchiando si torna ad essere bambini).
- Sold e roba ai fan mariàa Maria goba (soldi e bene fanno maritare anche una donna gobba).
- Pan dji padrun a l'ha trei cruste e in crustun (il pane del padrone è sempre duro).
- A pansèe mal, a sa sbaglia mai (a pensar male non si sbaglia mai).
- Primma da di mal d'jatr, uardate a ti (prima di parlare male degli altri, guarda te stesso).
- Chi s'gava la sogn a s'gava nen la fam (chi non dorme, poi non si toglie la fame).
- A bun arsiin, ogni legn l'è d'nus (per un buon falegname, ogni legno è come quello di noce).
- A fèe i fach soo, u n' s'chincha nen al man (facendosi gli affari propri, non ci si sporca le mani).
- L'aso al va al mar, e l'troua nen l'aua (l'asino va al mare e non è capace di trovare l'acqua).
- Lungh a mangèe, lungh a laurèe (chi mangia lentamente, lavora altrettanto lentamente).
- Chi lavura us rangia e chi n'lavura us gratta lonch i'asmangia (chi lavora se la cava e chi non lavora si gratta dove gli prude).
- L'è cariase d'bosc verd (si è caricato di legna verde) ... di un impiccio.
- Chi tas accunsent e chi tas al dis nent (chi tace acconsente e chi tace non dice niente).
- Chi al fa al pas pï largh che la gamba, s'ascianca al braje e as rump al gambe (chi fa il passo più lungo della gamba, si strappa i pantaloni e si rompe le gambe).
- L'om l'è me l'Zuan d'la Vigna, an pòo l'pians e an po' al ghigna (gli uomini sono come il Giovanni della Vigna, un po' piangono e un po' ridono).
- Ricc e buricc (ricchi e burini).
- Chi ch us fa purtàa rispet, al dev purtàa a j'atr assì (chi vuole rispetto lo deve prima portarlo agli altri).
- Chi stà a sinti l'on chi disu j atr, al sint mai cose ch'j piaso (chi sta ad ascoltare quello che dicono gli altri non sentirà mai cose piacevoli).
- U j'è pi temp che vitta (c'è più tempo che vita).
- Mej fristèe ia scarpi che i lanso (meglio consumare le scarpe che le lenzuola).
- Ar medic e a l'avucat, bsogna dî titta la verità (al medico e all' avvocato bisogna dire la verità).
- Tïcc i mai j han la so misinha, ma il pï brav l'è chi t'andvinha (tutti i mali hanno una loro medicina, ma più bravo è chi le azzecca) ... il medico.
- Chi ben fa, ben troua (chi fa del bene, trova del bene).
- Chi fa d'ra carità, un sarà mai disperà (chi fa carità non sarà mai disperato).
- L'è mej fese auri ben, che fese temme (meglio farsi voler bene che farsi temere).
- Ad sac an nun va dui, un par dàa e l'atr par piàa (di sacchi ce ne vogliono due: uno per dare e l'altro per prendere).
- Pan e càus i'n piaso manc ai can (pane e calci non piace neanche ai cani).
- Ajtta i tòo, poi j'autr si' t pòo (aiuta i tuoi famigliari e poi gli altri, se puoi).
- La gramègna la ven pï prest che r gran (l'erbaccia cresce con più facilità del grano).
- Chi nass luv, moir luv (chi nasce lupo, muore lupo).
- Chi drom cui can, u s'leva cun dar püls (chi dorme con i cani si sveglia con le pulci addosso).
- Al diau al mustra a fàa la pignata e nen i cuerch (il diavolo insegna a fare le pentole ma non i coperchi).
- Ogni Sant a l'ha al so di e ogni Madona la so candeila (ogni Santo ha il suo giorno e ogni Madonna la usa candela).
- Pijti uarda da chi tji fa trop bugne (non ti fidare di chi è troppo gentile con te);.
- Chi serca pan mej che cull d'gran, o l'è na ciulla o in balandran (chi cerca pane migliore di quello di grano, o è uno sciocco o un lestofante).
- Chi ca sta ben an ca a va nenta fora d' cà (chi sta bene a casa propria, non se ne va).
- Quand ïn vòo tut pòo (quando uno vuole, può ottenere tutto),
- Pansa pinha bucca bambinha (quando non si ha fame si diventa smorfiosi).
- Ir disgrasie a sun nostre, i sun né d'amis, né d'parent (le disgrazie sono nostre, non sono nè degli amici, né dei parenti).
- Dop na disgrasia, ïna batosta, poi ancù ïn atra pï grosa (dopo una disgrazia, una batosta e poi un' altra ancora peggiore).
- Al can grand a l'ha mai paura dal can cit (il cane grande non teme mai quello più piccolo).
- Quand che l'Signur al sara na porta, al drob na fnestra (quando il Signore chiude una porta, apre una finestra).
- A tïtt a jè rimede salv che a ra mort (a tutto c'è rimedio, tranne che alla morte).
- Ticc i sun bun a dàa in parer, e poich i sun bun a dèe ïna man (tutti sono capaci di dare consigli ma pochi di dare una mano).
- Al pas vanta falu me ch'a l'è la gamba (non bisogna mai fare i passo più lungo della gamba).
- A paghàa e mori je sempre temp (per pagare e per morire, c'è sempre tempo).
- Debit pagà, dulur pasà (debito pagato, preoccupazione risolta).
- I dinei tiru sempre i dinei, i piogg sempre i piogg (i soldi fanno soldi e le pulci fanno sempre pulci).
- Quand ïn l'è disgrasià, ina bisca la dventa ïn trav (quando uno è in disgrazia, una paglia diventa un trave).
- Quand ïn l'è cuntent, al moir (quando uno è felice, muore).
- Ir disgrasie a sun sempre prunte (le disgrazie sono sempre dietro l 'angolo).
- Fin che un l' ha i denc an bucca u n'sa nen csa ch u tucca (finché uno ha i denti in bocca ... è giovane ... non sa cosa gli potrebbe capitare).