Ufficio Demografico
I Servizi Demografici si compongono di aree con funzioni diverse: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistica e Leva.
UFFICIO ANAGRAFE: ha il compito di tenere il registro della popolazione, tramite il quale si può avere una conoscenza esatta di dove risieda un cittadino del Comune e come sia composto il suo nucleo familiare. Il registro dei Servizi Demografici consiste pertanto in una raccolta sistematica di dati riguardanti le singole persone, i gruppi familiari e le convivenze che hanno la loro residenza nel territorio comunale. Presso questo Ufficio è possibile richiedere tutti i certificati anagrafici. I certificati si ottengono presentando un documento di identità valido. Per molti certificati è comunque possibile ricorrere all'autocertificazione Tutti gli altri hanno validità sei mesi e, quando sono scaduti, possono essere utilizzati firmando una dichiarazione che confermi le informazioni contenute.
UFFICIO STATO CIVILE: L'ufficiale dello stato civile, nell'ordinamento italiano, è l'organo competente a ricevere gli atti dello stato civile, tenere i registri dello stato civile (di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte), nei quali sono inseriti tali atti, e rilasciare estratti e certificati in base alle risultanze degli stessi. Cura le pubblicazioni matrimoniali e davanti all'ufficiale dello stato civile è inoltre celebrato il matrimonio civile. La vigente disciplina è contenuta nel decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396. Tutti i certificati relativi ad informazioni che non possono cambiare nel tempo (nascita, morte, ecc,) non hanno scadenza.
UFFICIO ELETTORALE: l'Ufficiale Elettorale nell'ordinamento italiano è l'organo del Comune preposto all'ufficio elettorale. Esso coincide con la Commissione Elettorale Comunale, che deve essere presente in ogni Comune (art. 4-bis del D.P.R. 20 marzo 1967 n. 223). La disciplina vigente sull'Ufficiale Elettorale è contenuta nel Titolo II del D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223 (Approvazione del testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali). Funzione principale dell'ufficio elettorale è la tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali. In esse sono iscritti i cittadini che possiedono i requisiti per essere elettori e non sono incorsi nella perdita definitiva o temporanea del diritto elettorale attivo. L'iscrizione avviene: - d'ufficio, per gli elettori compresi nell'anagrafe della popolazione residente nel comune o nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero; - su richiesta, per gli elettori residenti all'estero nati nel comune. La Commissione Elettorale nomina, inoltre, gli scrutatori di seggio.
UFFICIO STATISTICA: L'attività dell'Ufficio Statistica è rivolta ad esegue indagini campionarie sulle famiglie residenti e fornire informazioni periodiche di natura demografica ed edilizia all'ISTAT ed agli uffici comunali o di altri Enti pubblici che ne facciano richiesta per le loro attività amministrative;
UFFICIO LEVA: provvede alla redazione della lista contenente i nominativi di tutti i giovani che concorrono alla leva secondo la propria classe di nascita e che dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno in corso compiranno il 17° anno d'età;
Dirigente: Silvia Paderno
Telefono: 0142945061
E-mail: ufficioservizidemografici@comune.moncestino.al.it
PEC: protocollo.moncestino@cert.ruparpiemonte.it
Orario
Lunedì: 10:00 - 14:00
Martedì: 10:00 - 14:00
Mercoledì: 10:00 - 14:00
Giovedì: 10:00 - 14:00
Venerdì: 10:00 - 14:00
Sabato: il quarto sabato del mese 8:30 - 12:30
Come fare per:
Certificati anagrafici e stato civile
Autenticazione copie
Autenticazione di firma
Autenticazione foto
Carta d'identità elettronica (CIE)
Certificato di cittadinanza
Certificato di esistenza in vita
Certificato di godimento dei diritti politici
Certificato di iscrizione alle liste elettorali
Certificato di iscrizione nella lista di leva
Certificato di matrimonio
Certificato di morte
Certificato di nascita
Certificato di residenza
Copia integrale dell'atto di nascita
Dichiarazione di morte
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Esiti di leva
Estratto di matrimonio
Estratto di morte
Estratto di nascita
Passaporto
Rilascio congedo
Stato civile
Stato di famiglia
Pratiche anagrafe e stato civile
Atti di riconoscimento
Atto di morte
Atto di nascita
Cambio di indirizzo
Cancellazione anagrafica
Divorzi e separazioni
Iscrizione anagrafica
Matrimonio civile
Matrimonio religioso
Unioni civili